Skip to main content

Mi candido...

Per deformazione professionale sono portato a confrontarmi costantemente con le persone, con il mondo che mi sta intorno, e devo dire che nel nostro Comune di cose da fare ce ne sono indubbiamente molte.

Il mio lavoro mi ha portato a girare l’Europa nonché il nord Africa e paesi come Israele, Russia, Bielorussia, Ucraina, Kazakistan e Cina. Ho sempre cercato di accumulare esperienze, conoscere e capire i modi di vivere per portare a casa elementi utili da poter applicare al nostro territorio.

Mi candido proprio perché voglio portare a San Fior quanto di nuovo e migliore c’è in ogni campo. Vorrei che gli abitanti di San Fior potessero dire ai vicini di essere orgogliosi di vivere nel loro Comune. Nei precedenti mandati abbiamo fatto molto, ma molto rimane da fare anche perché con gli anni le necessità cambiano.

Mi candido, assieme ad una squadra motivata e determinata, perché i cittadini meritano un’amministrazione estremamente reattiva e presente, capace di soddisfare ogni bisogno. Serve un cambio di passo repentino, serve ingranare subito la marcia per ridare vitalità ad un Comune un po’ demotivato, ma che ha enormi potenzialità.

Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno dato la disponibilità a far parte della “squadra” ma che non sono stati inclusi nella lista dei candidati consiglieri per motivi di numero massimo.

I nostri candidati

Al bene e al meglio non ci sono limiti, è sempre possibile migliorare la situazione, a volte con interventi lievi, a volte con modifiche radicali.

La qualità della vita richiede un’attenzione continua nei confronti delle potenziali insidie, ma anche delle immancabili opportunità, da cogliere con progetti chiari e voglia di fare.

39 anni, di San Fior, sposato con Elisa, padre di due figlie.

Alberto Tonon

Laureato all’Università di Padova, consulente finanziario, già assessore e vicesindaco dal 2009 al 2019 e consigliere comunale di minoranza uscente, sono impegnato nel volontariato locale.

43 anni, di San Fior, sposata con Mauro, madre di due figli.

Luisa Sonego

Laureata, da anni architetto libero professionista, già assessore dal 2014 al 2019 e attuale consigliere di minoranza uscente. Ho cooperato in passato con ONG in Kenya e Brasile per la costruzione di una scuola e per attività educative.

42 anni, di San Fior, sposato con Chiara, padre di due figli.

Marco Frare

Laureato in ingegneria meccanica, lavoro nella divisione R&D di una azienda internazionale. Consigliere comunale dal 2009 al 2014, sono membro attivo di un’associazione di volontariato di San Fior.

19 anni, di San Fior, laureanda in Economia Aziendale presso l’università di Udine.

Letizia Corte

Già Sindaco del consiglio comunale dei ragazzi (C.C.R.) nell’anno 2017-18, sono attualmente attiva come volontaria alla sagra paesana e nel progetto “Studiamo Insieme”.

36 anni, di Castello Roganzuolo, sposata con Gianlivio e madre di una figlia.

Halima Hajli

Dopo la laurea in infermieristica ho conseguito due Master, uno in Management e Coordinamento del personale e l’altro in Gestione Sanitaria nel Management di strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Collaboro attivamente nel volontariato locale.

25 anni, di Castello Roganzuolo.

Karen Da Rui

Conseguita la laurea con lode, sono Fisioterapista dal 2021. Inizialmente impiegata presso il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova, oggi lavoro a “La Nostra Famiglia” di Conegliano, oltre a essere libera professionista. Primo Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi nel 2011, sono volontaria di numerose associazioni.

56 anni, di Castello Roganzuolo. Qui vivo con Sabina e i due figli.

Fabio Zambon

Laureato in economia e commercio, sono dirigente nel settore pubblico. Da oltre vent’anni mi occupo di edilizia residenziale pubblica a livello regionale e sono impegnato nel sociale.

59 anni, di San Fior di Sotto, convivo con Claudia e ho 3 figli.

Fabrizio Spinazzè

Sono Artigiano e ho un’attività per la lavorazione di marmi e quarzi a Gaiarine. Sono stato consigliere comunale e collaboratore nel volontariato locale.

52 anni, sposato con Francesca. Arrivato dalla Provincia di Caserta, risiedo a San Fior dal 1993.

Gianfranco Virgilio

Licenza media, dopo quasi trent’anni nel campo dell’edilizia, lavoro al Consorzio Bonifica Piave. Da 20 anni sono volontario dei Vigili del Fuoco e collaboro anche con la locale Protezione Civile.

64 anni, di Castello Roganzuolo, sposato con Lella Emanuela, padre di due figlie.

Angelo Martinelli

Agente di commercio, impegnato nel volontariato in una associazione coneglianese dedicata ai bisogni dei meno fortunati sono anche direttore generale in una storica società sportiva santalucese.

45 anni, di San Fior di Sotto, sposata con Mirko e mamma di due ragazzi.

Ester Antoniazzi

Diplomata all’istituto d’arte, lavoro in una ditta del territorio. Ho sempre seguito le attività dei figli collaborando attivamente con l’asilo e poi con una società sportiva di San Fior.

21 anni, di San Fior, laureanda in biologia presso l’Università di Ferrara.

Mubina Omerovic

Dopo aver svolto dei tirocini presso asili, case di riposo e ospedali, lavoro nel fine settimana in un supermercato di San Fior per portare avanti gli studi.

PROGRAMMA Elettorale 2024-2029

Premessa

La Lista “VIVO SAN FIOR MARTOREL SINDACO” si propone per mettersi al servizio dei cittadini di San Fior, nella ferma convinzione che il nostro territorio debba tornare ad essere il luogo in cui il cittadino è contento di vivere con la sua famiglia in benessere, sicurezza e tranquillità.

L’interesse della comunità sarà sempre al centro della macchina amministrativa, anche se ci rendiamo conto che questa presenta a volte dei tempi poco consoni alle esigenze di cambiamento richieste dal mondo attuale.

Noi cercheremo di interpretarle al meglio e di farci attivi promotori delle esigenze dei nostri cittadini nei confronti degli enti sovrastanti (Regione, Provincia, Stato..) allo scopo di far rispettare eventuali impegni da ogni parte assunti.

Il nostro programma elettorale ha quindi l’obiettivo di dare risposte concrete alle aspettative e alle esigenze dei cittadini per come le conosciamo oggi.

Ad accompagnarci in questo percorso ci sarà un costante dialogo con tutte le componenti della nostra comunità (cittadini, associazioni, scuola, imprese), che ci permetterà di comprendere meglio le esigenze di ognuno, nonché l’evoluzione nel tempo delle necessità e di conseguenza delle richieste in termini di servizi e di opere prioritarie da fornire.

Riportiamo di seguito i 10 ambiti di intervento sui quali intendiamo operare.

1. Famiglia, sociale e pari opportunità

2. Politiche giovanili

3. Cittadini anziani

4. Sicurezza e ordine pubblico

5. Cultura, promozione del territorio, sport, tempo libero

6. Scuola e Associazioni

7. Agricoltura e Attività produttive

8. Innovazione

9. Tutela Ambientale e comunità energetica

10. Urbanistica, opere pubbliche e viabilità

1. Famiglia, sociale e pari opportunità

Vogliamo mantenere la famiglia al centro della nostra attività amministrativa, consapevoli della ricaduta che l’inflazione degli ultimi anni sta avendo sulle nostre comunità e sulle fasce più deboli della popolazione.

Vogliamo essere al loro fianco, potenziando le politiche di sostegno del reddito ed erogando servizi che facilitino la conciliazione casa-lavoro e la mobilità.

Ci impegniamo ad identificare nuove iniziative e pratiche che consentano a ciascuno di migliorare la propria condizione e realizzare le proprie potenzialità, con l’obiettivo di:

  • Valorizzare i parchi gioco per bambini dislocati sul territorio comunale nei centri di ogni frazione (sulla base di quanto già realizzato nella zona di via Pizzinato) e creare/integrare parchi inclusivi per bambini e ragazzi con disabilità motorie, anche con l’utilizzo di attività interattive.
  • Creare uno “Spazio Famiglia” atto a raccogliere tutte le criticità che le famiglie incontrano per aiutarle a superarle al meglio.
  • Porre attenzione alla questione femminile creando uno “Spazio Donna” quale punto di riferimento e opportunità, con l’assistenza di personale formato anche dal punto di vista psicologico.
  • Attivare percorsi di educazione genitoriale, specifici per fascia d’età, compresi quelli relativi alla prevenzione da dipendenze e alla corretta gestione dei social media, tramite incontri con relatori preparati per educare i genitori, istituendo un tavolo tecnico che coinvolga tutte le parti che si occupano di educazione (associazioni, scuola, parrocchie, ecc).
  • Mantenere i servizi accessori al sistema scolastico (trasporto, mensa, doposcuola, centri estivi, ecc…).
  • Attivare un servizio di sorveglianza alternativo nella scuola durante i momenti di chiusura e vacanze.
  • Incentivare forme partecipative delle famiglie nel volontariato, nell’associazionismo e nella vita attiva della comunità.
  • Promuovere e consolidare la cultura per l’infanzia, in collaborazione con gli istituti scolastici, sponsorizzando corsi di formazione per gli insegnanti e sostenendo progetti educativi che abbiano una continuità negli anni e siano condivisi con gli istituti scolastici di tutti i livelli.
  • Fornire sostegno a progetti per l’identificazione precoce e il monitoraggio di disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione in età prescolare.
  • Predisposizione e sottoscrizione di una convenzione con SAVNO per l’acquisto e l’utilizzo di pannolini lavabili o simili.
  • Potenziare l’informazione, la mediazione linguistica e culturale, la consulenza a vari livelli rivolta alla popolazione immigrata di San Fior.
  • Incentivare iniziative di interscambio tra la nostra comunità e le comunità venete all’estero nonché con le comunità immigrate e ben integrate residenti nel nostro territorio.
  • Sviluppare momenti di dialogo e di confronto, creando specifici tavoli di lavoro, sia con i giovani che con gli adulti, per elaborare insieme le politiche che li riguardano, fatte non solo di spazi e attività ricreative ma anche e soprattutto di opportunità.
  • Mantenere inalterata la pressione fiscale sui cittadini per quanto di competenza del Comune.
  • Contrastare il fenomeno del gioco d’azzardo, data l’emergenza sociale che sta crescendo intorno ad esso, in collaborazione anche con altri Enti quali l’Associazione dei Comuni, l’ULSS e i tavoli di partenariato.
  • Creare la “Consulta per la Disabilità” con lo scopo di mettere in campo azioni, laboratori ed iniziative rivolte alle persone con disabilità al fine di coinvolgerle al meglio nella vita della comunità, creando anche progetti di autonomia, piani abitativi di vita indipendente e inclusione sociale.
  • Realizzare una Banca del tempo e promuovere il concetto di Baratto Amministrativo: si tratta di un “contratto” che viene stipulato tra il Comune e il cittadino, il quale consente a chi non ha pagato i tributi locali (ad esempio l’Imu) di mettersi in pari con l’ente pubblico decidendo di prestare gratuitamente un’attività di pubblica utilità, come ad esempio pulire strade o curare il verde pubblico e molto altro.

2. Politiche giovanili

Il Comune deve continuare a creare rete tra soggetti educativi che perseguono il benessere dei giovani e forniscono loro competenze e risorse, aiutandoli a maturare e a costruirsi un futuro, nonché prevenendo situazioni di disagio o devianza. Intendiamo pertanto sostenere le realtà sportive e associative, che svolgono un’importante funzione sociale, aggregativa e formativa, permettendo a tutti di incanalare le proprie energie in modo sano e creativo.

Desideriamo investire sui giovani e dare loro i mezzi per diventare parte attiva della società, con una serie di proposte a loro rivolte, come:

  • Creare, in sinergia con le associazioni già presenti sul territorio, punti di aggregazione per i giovani.
  • Studiare iniziative e ricercare fondi per promuovere viaggi di formazione in Italia e all’estero a scopo educativo per studenti meritevoli.
  • Intraprendere iniziative per combattere le dipendenze, soprattutto giovanili, da droga, gioco d’azzardo, alcol e fumo.
  • Dare esecuzione alla convenzione già stipulata con la Parrocchia di San Fior di Sotto, valorizzando le aree convenzionate (campo sportivo, campo da tennis e piazzale della chiesa) a vantaggio della scuola materna e dei giovani del territorio.
  • Valorizzare il Consiglio Comunale dei Ragazzi (C.C.R.) rendendolo più partecipativo, anche attraverso l’attivazione di un giornalino on-line.
  • Promuovere la realizzazione di graffiti sull’area ricreativa di Via Mel, analogamente a quanto realizzato nel sottopasso della Statale Pontebbana.
  • Promuovere iniziative educative per i ragazzi e i genitori sull’utilizzo consapevole dei social media e del web in favore di una maggior sicurezza e per contrastare atti di cyber-bullismo.
  • Realizzare un “Centro giovani” nella futura ricomposizione di Piazza Marconi e del centro cittadino coinvolgendo, con apposita convenzione, anche degli spazi della parrocchia (ad esempio i locali del vecchio cinema).
  • Realizzare un evento annuale dedicato ai giovani e organizzato dai giovani stessi.
  • Promuovere attività varie nell’ambito del territorio anche sui social media, per favorire l’ aggregazione dei giovani e l’impegno in sani progetti (ad es. passeggiate sul territorio comunale, volontariato).

3. Cittadini anziani

Gli anziani rappresentano un pilastro della nostra società, un bacino enorme di esperienza, potenzialità, ricchezza e passione per il futuro. Verranno adottate politiche per la valorizzazione del loro ruolo, come:

  • Rilancio delle attività dei centri ricreativi per anziani, organizzazione di corsi di ginnastica specifici, organizzazione di corsi d’informatica, ecc.
  • Identificazione all’interno del comune degli anziani soli e con difficoltà sociali, per coinvolgerli poi nelle iniziative sopracitate.
  • Miglioramento dei servizi di telesoccorso e trasporto a domicilio per visite mediche e commissioni.
  • Potenziamento dei servizi alla persona e della rete di servizi rivolti all’assistenza integrata di persone non autosufficienti, con particolare riguardo al centro di sollievo.
  • Individuazione di siti nel comune in cui avviare un servizio con infermiere di comunità a cui il cittadino può rivolgersi per le necessità di prestazioni infermieristiche prescritte dai medici di medicina generale.
  • Sostegno a percorsi di prevenzione e promozione alla salute in collaborazione con l’ULSS.
  • Promozione di corsi di formazione per assistenti familiari.
  • Incentivazione di momenti di ritrovo, anche all’aperto, per la terza età, quali ad esempio eventi, corsi e momenti ludico-ricreativi.
  • Realizzazione di uno sportello che crei un contatto tra le famiglie che necessitano di assistenti familiari e le persone che offrono questo tipo di servizio, in modo da creare un luogo di incontro controllato e sicuro per entrambi.
  • Incentivazione di iniziative relative allo scambio di conoscenze tra giovani e anziani, promuovendo e attuando corsi e laboratori tenuti dagli anziani per ragazzi e bambini (“Nonno raccontami una storia”, “Nonno raccontami la tua storia”, laboratori per scoprire i giochi di una volta, “Ai ferri corti” per trasmettere l’arte del lavoro a maglia ecc.).
  • Organizzazione di serate informative sul tema del testamento biologico (DAT) e sulla figura dell’Amministratore di Sostegno per anziani o persone non autosufficienti.
  • Proseguimento della collaborazione con l’Associazione Pensionati e Anziani per i progetti di mobilità rivolti a soggetti disabili, alle persone anziane e bisognose che devono sottoporsi a visite mediche specialistiche mediante l’utilizzo dell’automezzo attrezzato per il trasporto di carrozzine.

4. Sicurezza e ordine pubblico

Il benessere dei cittadini passa per la percezione della propria sicurezza, intesa non solo come tutela della propria incolumità ma anche del patrimonio, pubblico e privato. L’aumento della criminalità e dei furti ai danni dei cittadini sanfioresi è uno dei problemi che non possiamo esimerci dall’affrontare e contrastare con ogni strumento a nostra disposizione.

Assieme alle politiche attive di prevenzione e repressione, associate a forme di copertura dei danni derivanti dal crimine, intendiamo continuare a sensibilizzare i cittadini sui temi della sicurezza civile e del rischio idrogeologico, ma soprattutto completare gli interventi già in atto, con l’intento di realizzare un sistema di opere pubbliche a difesa dei cittadini e del territorio. Intendiamo:

  • Promuovere un’adeguata videosorveglianza delle aree pubbliche e sensibili al fine di evitare episodi di vandalismo e violenza.
  • Favorire un incremento dell’attività di sorveglianza da parte degli organi di Polizia Locale e di vigilanza privata tramite convenzioni dedicate.
  • Potenziare il gruppo di Protezione Civile in termini di personale e mezzi per una maggiore e migliore risposta di intervento sia di carattere ordinario che di carattere straordinario ed emergenziale.
  • Predisporre un aggiornamento del piano Comunale di Protezione Civile.
  • Favorire l’attivazione di iniziative per promuovere l’educazione stradale di automobilisti e ciclisti, con il riconoscimento di crediti formativi per la partecipazione alle serate dedicate.
  • Attivare iniziative speciali per giovani e giovanissimi, omaggiando i ragazzi di prima media di un caschetto di protezione, per garantire loro la sicurezza, ed incentivandoli ad andare in bicicletta.
  • Mettere in atto campagne informative che istruiscano i cittadini sul tema della sicurezza, in modo che essi avvertano la presenza di eventuali rischi e ne trasmettano immediatamente comunicazione alle autorità.
  • Favorire un potenziamento del controllo di vicinato.
  • Installare colonnine di pronto intervento da azionare in tutti quei casi in cui ci sia un’emergenza legata all’incolumità fisica dei nostri cittadini.
  • Attivare una convenzione tra il Comune di San Fior e un servizio a pagamento di vigilanza privata, a cui i cittadini possano liberamente aderire, anche per periodi di tempo brevi (ferie o assenze da casa), al fine di avere un controllo più capillare nel nostro territorio finalizzato al contrasto della delinquenza e della criminalità.
  • Porre massima attenzione al fenomeno delle baby gang e del bullismo che in questi ultimi anni hanno interessato anche il nostro territorio, e che dobbiamo contrastare mettendo in atto una collaborazione ampia e continua tra istituzioni scolastiche, educatori e genitori per promuovere incontri sul tema.

5. Cultura, promozione del territorio, sport, tempo libero

Continueremo a sostenere iniziative che trasmettano ai cittadini di domani i valori umani e civili, della tradizione e del patrimonio culturale locale, in un’ottica di integrazione europea e di mediazione culturale.

Riteniamo di dover sostenere il nostro territorio impegnandoci a valorizzarne le risorse culturali e ambientali. Nello specifico, intendiamo impegnarci in iniziative mirate che riteniamo importanti per valorizzare il territorio di San Fior:

  • Attivazione del Mercato Contadino a km 0 nei pressi di Villa Liccer.
  • Rilancio dell’arte, della cultura e del turismo con la realizzazione anche in collaborazione con i comuni limitrofi di percorsi enogastronomici e paesaggistici che valorizzino le bellezze del nostro territorio con mappatura anche digitale dei principali luoghi di interesse artistico e rurale (Beata Maria Pia Mastena, Trittico del Tiziano, Polittico del Cima, Cappella di Villa Soldi Cadorin, zona dei Palù come ecosistema particolare, antica filanda di San Fior di Sotto, antiche ville nei pressi della chiesa di San Fior di Sotto).
  • Valorizzazione del circuito panoramico di Castello Roganzuolo, in accordo con l’assessorato allo sport della Regione del Veneto.
  • Attivazione di progetti con le scuole per la valorizzazione della storia locale, con attenzione al patrimonio artistico e culturale.
  • Promozione di nuove pubblicazioni editoriali che possano mettere in risalto ad una comunità allargata le peculiarità ambientali, artistiche, culturali ed enogastronomiche del nostro territorio.
  • Promozione e gestione efficiente del Parco degli Alpini.
  • Organizzazione di iniziative di orto-teatro e spettacoli dedicati ai bambini.
  • Realizzazione di un percorso naturalistico lungo il Codolo.
  • Organizzazione di visite culturali guidate alla scoperta del patrimonio artistico e religioso della nostra comunità, nonché promozione di eventi culturali che identifichino e valorizzino il nostro territorio.
  • Coinvolgimento delle associazioni culturali sanfioresi nella promozione della cultura in tutte le sue forme con la creazione ad esempio di un “Festival della Cultura”.
  • Individuazione di una sede baricentrica rispetto al territorio comunale per l’Università degli Adulti.
  • Promozione della musica sostenendo e valorizzando le realtà già presenti sul territorio con l’organizzazione di eventi e progetti che coinvolgano i giovani di ogni età per rendere San Fior “Città della Musica”.
  • Creazione di iniziative di riscoperta dei cittadini e personaggi illustri del Comune con il progetto “Pietre d’inciampo”.
  • Promozione dell’art bonus (finanziamenti agevolati con detrazioni fiscali per imprese e imprenditori mecenati) per il recupero del patrimonio culturale e artistico del Comune.
  • Promozione dello sport in tutte le sue forme e manifestazioni, nella convinzione che questo, con le sue dimensioni di movimento, gioco, competizione e regole, contribuisca alla crescita umana.
  • Cura e manutenzione di tutti i giochi delle aree pubbliche e se necessario riparazione/sostituzione di ciò che serve per renderli accessibili anche alle persone con disabilità.
  • Promozione di attività all’aria aperta (gruppi cammino, yoga, letture sotto l’albero, ecc.) e installazione di attrezzi per i workout outdoor nei parchi cittadini.

6. Scuola e Associazioni

Sosterremo la funzione educativa attribuita alla scuola, valorizzando le eccellenze maturate nel nostro comune e supportando tutto il sistema d’offerta presente. Riconosciamo inoltre l’importanza che anche le Associazioni del nostro comune rivestono, promuovendo con il loro operato un sistema di valori che intendiamo continuare a supportare.

Siamo convinti che l’istruzione e la formazione rivestano un ruolo fondamentale nello sviluppo della nostra società. L’Amministrazione Comunale ha quindi il compito di prendersi cura dei propri cittadini fin dalla loro tenera età, sostenendo la scuola nella sua funzione formativa a partire fin dalla scuola dell’infanzia per arrivare alla scuola secondaria di primo grado, con queste proposte:

  • Promuovere un ammodernamento della biblioteca, aumentandone gli spazi a disposizione, riformulando gli orari di accesso, attivando collaborazioni con le associazioni e con le scuole e realizzando un’area dedicata ai bambini più piccoli per favorire progetti di avvicinamento alla lettura in età prescolare (es: Bibliofilò “Nonno raccontami una storia”, “Nonno raccontami la tua storia”).
  • Fornire sostegno non solo alle scuole dell’infanzia pubbliche ma anche a quelle a carattere paritario.
  • Organizzare un programma strutturato di doposcuola per i ragazzi delle scuole elementari e medie, con personale formato a gestire queste fasce d’età, e integrarlo con un servizio di sorveglianza alternativo nella scuola durante i momenti di chiusura e vacanze.
  • Promuovere un miglioramento nella gestione dei rapporti con la scuola, per instaurare un dialogo collaborativo con le istituzioni scolastiche riguardante i progetti dedicati agli alunni.
  • Fornire sostegno ai progetti “Piedibus” e “Carpooling”.
  • Fornire sostegno e valorizzazione dell’indirizzo musicale nelle scuole del Comune di ogni ordine e grado, consapevoli dell’eccellenza raggiunta negli anni da tale progetto e dal potere di diffusione culturale che esso ha avuto nel Comune di San Fior.
  • Ripristinare la zona a traffico limitato nei pressi degli istituti scolastici siti in via degli Alpini/Via Isidoro Mel durante l’orario pre-scuola e fine-scuola per una maggiore sicurezza dei bambini e ragazzi.
  • Estendere l’iniziativa “Bravo Bravissimo” per premiare le eccellenze scolastiche dei ragazzi.
  • Fornire sostegno ai servizi extrascolastici e ai centri estivi durante il periodo di chiusura estiva delle scuole.
  • Creare uno spazio di sosta sicura per i pulmini durante l’orario pre e fine-scuola; stabilire un luogo adeguato per il parcheggio negli orari di non utilizzo dei mezzi scuolabus.
  • Favorire misure di prevenzione del fenomeno della dispersione scolastica.
  • Promuovere premi, borse di studio o altre iniziative per ragazzi impegnati in progetti promossi dal Comune e utili alla collettività, fornendo anche adeguata formazione e supporto di vario tipo.
  • Migliorare e diffondere il progetto “Studiamo Insieme” rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, attivo durante i sabati mattina nei locali della scuola.
  • Sostenere le associazioni nella realizzazione delle manifestazioni, mantenendo la giornata a loro dedicata della “Festa delle Associazioni”.
  • Fornire sostegno alle associazioni nella predisposizione dei piani di sicurezza relativi a manifestazioni ed eventi da loro organizzati per permettere la continuità delle attività e il mantenimento delle tradizioni.
  • Promuovere un maggiore coinvolgimento della Protezione Civile locale nei servizi alle associazioni del territorio al fine di agevolare ogni tipo di manifestazione locale a carattere inclusivo.

7. Agricoltura e attività produttive

San Fior gode di una realtà imprenditoriale, artigianale, commerciale, agricola di tutto rispetto, che deve sentirsi costantemente supportata dall’Amministrazione comunale; abbiamo quindi il dovere di impegnarci a sostenere le energie e la vitalità espresse da tali realtà perché continuino a generare benessere e opportunità per tutti.

Nuove proposte e idee imprenditoriali di ogni genere troveranno sempre la porta aperta, nella convinzione che rappresentano nuove possibilità al servizio della comunità. Ci impegniamo quindi a:

  • Favorire l’insediamento delle attività produttive nelle zone previste dal P.R.G.
  • Dare impulso e sostegno a tutte le iniziative volte a tutelare e incentivare le attività agricole e produttive.
  • Rilanciare il centro di San Fior, agevolando fiscalmente l’apertura di nuove attività produttive, come ad esempio una gelateria e/o una pasticceria in Piazza Marconi o nelle zone limitrofe.
  • Offrire agevolazioni per il recupero di strutture già esistenti a carattere produttivo, artigianale e commerciale.
  • Creare, con la collaborazione dei Centri per l’impiego, delle associazioni imprenditoriali, di categoria e con le agenzie interinali, un registro elettronico, costantemente aggiornato, che metta in relazione le opportunità di lavoro con le richieste. Ricercare e proporre ai cittadini corsi di formazione, gratuiti e non, che siano promossi dalla Regione o da enti privati.
  • Favorire accordi tra pubblico e privato e tra pubblico e parrocchie, per una migliore gestione dei servizi e del territorio.
  • Organizzare periodici incontri con le associazioni di categoria, per valutare le criticità, le proposte e le sinergie.
  • Tenere un incontro con le aziende del territorio per favorire le sinergie e le collaborazioni tra pubblico e privato.
  • Promuovere la valorizzazione dei prodotti locali del nostro territorio.
  • Sensibilizzare gli operatori del settore e la cittadinanza, attraverso incontri pubblici e verifica sul territorio, del corretto utilizzo dei fitofarmaci.

8. Innovazione

Lo sviluppo economico e la qualità della vita sono strettamente correlati all’ammodernamento e allo sviluppo del territorio in termini di tecnologia e servizi. Puntiamo per questo ad interventi specifici in questo ambito:

  • Estensione della fibra ottica in tutto il territorio comunale e potenziamento della linea stessa ove necessario.
  • Installazione o potenziamento della connessione WI-FI nelle aree pubbliche, come ad esempio la piazza del Comune e le scuole.
  • Estensione ed efficientamento dell’illuminazione pubblica, completando via Palù e arrivando a coprire ad esempio via Stortan e le altre zone attualmente non illuminate.
  • Installazione di colonnine per la ricarica elettrica per incentivare la mobilità ecosostenibile.
  • Valutazione di sinergie e possibili servizi associati in termini di innovazione con altri enti e comuni limitrofi.
  • Potenziamento dei canali social del comune, del sito comunale e di San Fior News.
  • Ideazione di canali informativi su iniziative del Comune e di interesse comune per raggiungere soggetti impossibilitati ad informarsi tramite social.
  • Riorganizzazione del calendario di apertura al pubblico degli uffici, per favorire il dialogo e confronto quotidiano tra cittadini, servizi, Amministrazione e società partecipate.

9. Tutela ambientale e comunità energetica

Siamo tutti consapevoli che dalla tutela e conservazione dell’ambiente in cui viviamo dipende il futuro nostro e dei nostri figli. Il miglioramento della qualità della vita passa anche attraverso la difesa dell’ambiente, che intendiamo perseguire attraverso l’ottimizzazione dei consumi energetici e delle risorse naturali, l’ammodernamento tecnologico e l’implementazione di stili di vita meno dispendiosi.

Si tratta di obiettivi nei confronti dei quali tutti devono sentirsi responsabili, continuando a mettere in atto le pratiche che hanno reso la nostra comunità leader a livello nazionale, e che ci permetteranno di lasciare ai nostri figli un ambiente integro e vivibile. Ci impegniamo a:

  • Effettuare un censimento dell’amianto ancora presente sul territorio.
  • Promuovere un miglioramento della sorveglianza nel rispetto del regolamento di polizia rurale e urbana; favorire l’attivazione di protocolli di collaborazione con gli organi competenti su esempio del vecchio “progetto Visore” per la segnalazione di eventuali infrazioni e comportamenti scorretti.
  • Attivare campagne di sensibilizzazione dei giovani e della popolazione sull’importanza della raccolta differenziata e sul consumo etico dei prodotti al fine di ridurre la produzione di rifiuto secco non riciclabile.
  • Replicare e potenziare l’esperienza virtuosa della “Giornata dell’Ambiente” anche più volte l’anno.
  • Installare nuovi punti di rilevazione del livello delle acque del torrente Codolo.
  • Approvare e applicare il piano delle acque con il monitoraggio dei punti di scolo.
  • Mettere in sicurezza idraulica del territorio grazie alla periodica pulizia dei fossati e alla creazione di un ulteriore bacino di laminazione attraverso la collaborazione con gli enti preposti.
  • Verificare periodicamente la qualità dell’acqua contenuta nelle falde acquifere.
  • Attivare iniziative di monitoraggio della qualità dell’aria in collaborazione con ARPAV e Provincia di Treviso.
  • Mettere a disposizione e comunicare ai cittadini i dati rilevati in termini di qualità delle acque e dell’aria.
  • Continuare con il progetto che prevede di impiantare un nuovo albero per ogni nuovo nato nel Comune.
  • Potenziare la comunità energetica attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici che producano almeno 1,5 MWp di energia, affinchè siano davvero utili ai cittadini di San Fior.
  • Sostituire i punti luce dell’illuminazione pubblica deteriorati e vecchi con lampade di ultima tecnologia a led più efficienti.

10. Urbanistica, opere pubbliche e viabilità

L’evoluzione ed il miglioramento della viabilità sono punti fondamentali per rendere il nostro Comune più fruibile e sicuro. Riteniamo di dover porre particolare attenzione ad interventi che favoriscano una mobilità sostenibile, sicura ed ecologica, attraverso la realizzazione di aree verdi e percorsi ciclo-pedonali che valorizzino il nostro territorio. Sarà determinante il contributo dei privati, sia per la realizzazione congiunta di interventi di interesse pubblico che per garantire un maggior decoro nei centri cittadini. È nostra intenzione completare le opere già avviate e migliorare le infrastrutture a supporto delle attività sportive, aggregative e sociali, tenendo ben presente l’interesse collettivo delle stesse.

L’impegno per la manutenzione delle strade sarà assoluto, per questo saranno utilizzate al massimo le risorse disponibili, ben coscienti che, se non cambieranno le regole e i finanziamenti, la rete stradale fra non molto tempo sarà in deperimento con conseguenti rischi per la sicurezza e danni per lo sviluppo locale.

Di seguito gli interventi che ci prefiggiamo:

  • Riqualificazione del centro cittadino del capoluogo di San Fior di Sopra nonché del centro di
  • Castello Roganzuolo e San Fior di Sotto, anche attraverso accordi e convenzioni con privati e Parrocchie per fornire nuovi e rinnovati servizi alla popolazione.
  • Introduzione di incentivi e agevolazioni per la ristrutturazione di edifici esistenti applicando, ad esempio, degli sconti sugli oneri di urbanizzazione (legge regionale 14 del 6 giugno 2017).
  • Aumento dell’estensione delle piste ciclopedonali lungo le principali arterie del Paese ed in particolar modo per favorire il raggiungimento delle aree sportive e scolastiche.
  • Studio di una soluzione tecnica migliorativa dell’incrocio tra Via Caliselle e Via Campardi, ovvero dell’accesso al campo sportivo con un percorso ad anello che ne metta in sicurezza la circolazione.
  • Realizzazione di un nuovo e più ampio magazzino comunale già progettato ed in fase di affidamento, da adibire anche a magazzino per le associazioni.
  • Riorganizzazione degli spazi nell’area del campo sportivo per ricavare una struttura polivalente di uso comunale.
  • Completamento e miglioramento dell’efficientamento energetico delle strutture pubbliche. Asfaltatura e messa in sicurezza delle strade comunali che hanno la necessità di essere riordinate.
  • Realizzazione di dossi lungo Borgo Gradisca.
  • Ultimazione delle opere già appaltate e/o finanziate (es. efficientamento copertura dell’arcostruttura di Via Mel, efficientamento energetico centro sociale e Municipio, asfaltatura del parcheggio di Via Fermi, realizzazione pista ciclabile che collegherà San Fior e San Fior di Sotto).
  • Progettazione della pista ciclabile di via Trieste.
  • Progettazione del collegamento tra Via Enrico Fermi con Via Isidoro Mel, che consentirà al traffico veicolare che giunge da San Fior di Sotto di transitare direttamente fino a Via Isidoro Mel (attuale sede dei plessi scolastici di San Fior nonché degli studi medici associati, ecc…), permettendo una maggiore fluidità del traffico che ora si riversa interamente su via Degli Alpini e Via Enrico Fermi.
  • Attenzione particolare alla mobilità lenta con la realizzazione di nuove piste ciclabili che sostengano la mobilità alternativa e creino anche dei percorsi interessanti per l’eco-turismo.
  • Programmazione di uno studio generale per l’estensione dei marciapiedi a Castello Roganzuolo, per la delimitazione di spazi pedonali salvaguardati soprattutto in prossimità di incroci, scuole e attraversamenti in punti pericolosi.
  • Eliminazione delle barriere architettoniche: adeguamento dei marciapiedi esistenti alle carrozzine per persone con disabilità.
  • Studio sulla realizzazione di un parcheggio a servizio della scuola elementare di Castello Roganzuolo.
  • Progettazione, tramite l’accesso a Fondi Europei, Statali, Regionali, di una rete di mobilità elettrica, con stazioni di ricarica per un futuro più green.
  • Aumento dell’impegno per la sicurezza stradale, rilanciando le campagne di sensibilizzazione nelle scuole ed in ambiti sociali.
  • Studio approfondito del territorio sanfiorese, che è cambiato in questi ultimi anni per effetto dell’urbanizzazione ma anche dell’antropizzazione.
  • Promozione, a fronte di verifiche specifiche di compatibilità e stabilità, dell’utilizzo del fabbricato ex scuola elementare di San Fior Capoluogo per fini associativi, culturali, artistici, sportivi e della comunità, sulla base del progetto già esistente.
  • Istituzione di un polo sportivo progettando, per questo scopo, un palazzetto dello sport che funga da palestra e sede per le associazioni.
  • Realizzazione di una nuova “Sala della Musica”.
  • Analisi e risoluzione dei problemi di traffico dovuti al semaforo appena realizzato.
  • Monitoraggio periodico con studio dei flussi per valutare nuove esigenze e proporre eventuali misure di intervento adeguate per problemi di viabilità e traffico.

Il Candidato Sindaco di Vivo San Fior

Gastone Martorel

Come votare

Hai domande o suggerimenti riguardo il nostro programma elettorale?

Usa il modulo qui sotto per condividere il tuo pensiero.
Saremo felici di risponderti nel minor tempo possibile.

"*" indica i campi obbligatori